Alla scoperta delle peculiarità e dei vantaggi dell’isolamento a cappotto esterno
L’isolamento di un edificio: qual è la soluzione migliore?
Un qualsiasi fabbricato ad uso commerciale o abitativo, indipendentemente dalle sue caratteristiche edilizie e dalla sua grandezza, necessita che la sua struttura vanti i migliori impianti isolanti in circolazione.
Un impianto isolante di buona qualità detiene una doppia funzione: da un lato, sarà in grado di garantire una protezione ottimale dal caldo o dal freddo, a seconda della tipologia di soluzione installata; dall’altro, l’impianto potrà garantire anche un buon isolamento acustico, dovuto anch’esso alla copertura posta all’interno o all’esterno di un edificio.
In ottica edilizia, una delle soluzioni isolanti più apprezzate è l’installazione di un cappotto termico. Ma quali sono le caratteristiche di un efficiente cappotto termico? E quali sono i vantaggi relativi all’installazione di un simile impianto isolante?
Cappotto esterno casa: caratteristiche generali dell’isolamento a cappotto
Prima di approfondire le questioni riguardanti le differenze tra le due tipologie di impianti, e prima ancora di esaminarne i vantaggi, partiamo da una definizione generale ed esplicativa, utile per centrare fin da subito l’oggetto del nostro interesse.
Per “isolamento a cappotto termico” si intende la procedura di isolamento di un edificio portata a termine attraverso l’installazione, per l’appunto, di un cappotto termico. Un cappotto, in ambito edilizio, non è altro che l’insieme di componenti edili che, applicati l’uno sull’altro a mo’ di sandwich, hanno il compito di proteggere gli interni del fabbricato.
Tra le componenti presenti all’interno di un cappotto troviamo materiali isolanti, rivestimenti, adesivo, rinforzi in fibra di vetro e ulteriori strati di rivestimento finale, generalmente realizzati attraverso il ricorso alla pittura protettiva.
Come già anticipato, il cappotto può essere installato sia all’esterno dell’edificio che all’interno. Tuttavia, è sbagliato pensare alla totale assenza di differenze tra le due soluzioni: a seconda di una installazione interna o esterna, infatti, si otterrà un determinato risultato strutturale.
Nel caso in cui si opti per un sistema di cappotto interno, l’utente potrà contare su costi minori e su tempi di posa più brevi, l’ideale per chi avesse la necessità di avvantaggiarsi dell’isolamento in maniera rapida.
Le migliori prestazioni isolanti, però, sono garantite dal cappotto esterno, che consente anche di prevenire l’eventuale formazione di muffe. E non solo: l’installazione di un cappotto esterno, come l’impianto prodotto da New Coming e appartenente alla linea ENERGY DECOR, favorisce anche la riduzione dei cosiddetti ponti termici, ossia le aree fredde provocate dalla presenza di discontinuità costruttive.
New Coming: le peculiarità del cappotto termico esterno
Dopo aver esaminato le caratteristiche generali del cappotto termico, veniamo ad analizzare nel dettaglio le peculiarità dell’impianto esterno prodotto da New Coming.
Il sistema in questione è contraddistinto da una serie di proprietà particolarmente utili dal punto di vista del risparmio energetico. Per via delle sue caratteristiche, il cappotto della linea ENERGY DECOR è perfetto per essere installato anche nella struttura di immobili oggetto di ristrutturazione, in modo tale da migliorarne l’isolamento termico e acustico.
Per dare un’idea dell’eccezionale efficienza dell’impianto, è sufficiente sottolineare come la riduzione dei consumi energetici raggiunga valori pari al 30% della spesa complessiva per la produzione di energia. Al tempo stesso, il cappotto termico evita che le pareti esterne possano essere aggredite sia dagli sbalzi della temperatura, caratteristica tipica delle zone temperate, che dall’eccessiva aggressività degli agenti atmosferici, dannosi, in particolare, per la qualità estetica dell’edificio.
Oltre a tutto ciò, va anche considerato il fatto che l’installazione del cappotto termico di New Coming comporta sia la riduzione dell’utilizzo del condizionatore estivo che del riscaldamento invernale: lo strato isolante, infatti, impedisce al calore dell’estate di entrare nell’abitazione, e al contempo evita che il freddo dell’inverno possa penetrarvi all’interno.
Installare il cappotto termico esterno: vantaggi generali
Scegliere di installare il cappotto termico esterno, in particolare l’impianto progettato da New Coming, permette di andare a incontro a diversi vantaggi. Oltre al già citato risparmio energetico, l’installazione consente di aumentare notevolmente il comfort abitativo dell’edificio: freddo e caldo non saranno più nemici della vivibilità.
E che dire dell’aumento del valore economico dell’immobile? Procedendo con l’installazione, l’intero fabbricato isolato potrà acquisire un valore di mercato più elevato, potendo vantare un sistema isolante in grado di durare a lungo nel tempo.