Che cos’è il cappotto esterno
Il cappotto esterno è un rivestimento composto da diversi strati che hanno lo scopo di isolare un edificio dal caldo e dal freddo, in modo da limitare la necessità di accendere l’impianto di riscaldamento o il condizionatore d’aria per contribuire notevolmente al benessere dell’ambiente.
A seguito della sua installazione, gli importi delle bollette saranno decisamente più bassi e l’abitazione acquisirà un valore economico più alto dal punto di vista immobiliare.
Perché far installare un cappotto esterno
L’installazione di un cappotto esterno, oltre ad assicurare un risparmio a tutto tondo, ti assicura una miglior permanenza all’interno dell’edificio, poiché gli spifferi e l’umidità diventeranno solo un lontano ricordo.
Ma non è tutto: questa innovativa soluzione consente di prevenire crepe, muffe e mascherare eventuali imperfezioni della facciata, che assumerà immediatamente un aspetto estetico più gradevole.
In più, se la richiedi per un’abitazione privata o un condominio entro il 31 dicembre 2021, avrai diritto a delle vantaggiose detrazioni fiscali statali, le quali ti permetteranno di detrarre fino al 110% dell’importo totale speso con un tetto di spesa massima definito dalla normativa del Decreto Rilancio.
Cappotto esterno K8 EASY
La soluzione di isolamento termico K8 EASY è prodotto dall’azienda di Sarno New Coming.
Si tratta di un cappotto esterno costituito da diversi elementi, in primis una lastra in EPS (polistirene espanso) resinato con della malta polimerica fibro rinforzata più una rete in fibra di vetro.
Questo sistema è disponibile sia in colore bianco, sia con aggiunta di grafite che assicura migliori performance.
Uno dei suoi maggiori vantaggi consiste nel montaggio facile e veloce, permettendo così di limitare i costi di installazione.
È inoltre già assemblato, può essere tinteggiato a piacere, ha un peso leggero e resiste egregiamente alle intemperie.
Grazie alla sua spiccata versatilità, può essere utilizzato durante le ristrutturazioni e nuove costruzioni di industrie, abitazioni private oppure condomini.
Cappotto esterno materiali e tempi di posa
Un cappotto esterno può essere realizzato sia in materiali sintetici, sia in materiali minerali o naturali.
I primi possono essere PVC oppure polistirolo, mentre i secondi lana di roccia, fibra di vetro, legno oppure sughero e hanno un prezzo decisamente più alto, poiché assicurano un maggior isolamento termico e acustico.
Per quanto riguarda invece le tempistiche di posa, variano in base all’altezza dell’edificio.
Se quest’ultimo è molto alto, l’installazione sarà più lunga e complessa, anche perché sarà necessario un maggiore quantitativo di materiali.
Esattamente come i mattoni, i diversi pannelli devono essere posizionati leggermente distanzati tra loro e all’interno degli spazi bisogna aggiungere della schiuma espansa.
Il cappotto esterno, se realizzato con materiali di qualità ed installato a regola d’arte, può durare fino a cinquant’anni.
Linea Easy Decor
Con lo scopo di creare un perfetto connubio tra risparmio energetico e design, è disponibile la linea Easy Decor, la quale mette a disposizione un vasto assortimento di prodotti da applicare anche sulle superfici degli edifici storici.
Si può trattare di cornicioni, angolari, cornici per finestre, mensole, davanzali, capitelli e molto altro ancora.
Oltre ad essere pronti per l’installazione, assicurano il massimo dell’isolamento termico, in quanto realizzati con polistirolo espanso ad alta densità e rivestiti da una resina fibro rinforzante.
Quest’ultima fa in modo che resistano agli agenti atmosferici e agli urti.