Che cos’è il cappotto esterno
Il cappotto esterno non è altro che un rivestimento applicato direttamente sulla facciata di un edificio, in modo da assicurare un perfetto isolamento termo-acustico.
I materiali utilizzati per la realizzazione di questa tipologia di pannello sono rete in fibra di vetro, rete di armatura, intonaco e pittura protettiva.
Pertanto, una volta terminati i lavori, la parte esterna dell’edificio ha un aspetto del tutto normale e non si noterà la presenza di questo prezioso guscio protettivo.
Cappotto esterno e risparmio energetico
Il cappotto esterno è innanzitutto capace di garantire un notevole risparmio energetico, in quanto, grazie all’isolamento termico, non è più necessario impostare il riscaldamento domestico ad un’alta temperatura.
Tale comportamento non solo permette di abbattere i costi delle bollette, ma contribuisce anche al benessere dell’ambiente, in quanto viene ridotta in maniera considerevole l’emissione dei gas serra in atmosfera.
Ma non è tutto: con l’installazione di questo rivestimento, si può accedere a vantaggiosi incentivi statali e l’immobile vedrà salire il suo valore economico.
Cappotto termico esterno svantaggi
Uno dei principali svantaggi del cappotto termico esterno è il costo decisamente alto, il quale però si riesce ad ammortizzare sia grazie al risparmio energetico, sia grazie alle detrazioni fiscali statali.
Inoltre non è sempre possibile installarlo all’interno dei centri urbani per la mancanza del consenso di tutti i condomini oppure per la presenza di vincoli del Comune.
In questi casi non si può fare altro che ricorrere al cappotto interno, ma questa soluzione comporta ad una riduzione del volume dei locali.
Cappotto termico prezzi
I prezzi di installazione del cappotto termico sono commisurati ai seguenti tre fattori, ossia dimensioni delle pareti/facciate, difficoltà strutturali e materiali impiegati.
Questi ultimi possono essere:
– minerali e naturali: basti pensare alla lana di roccia, alla fibra di vetro o legno e al sughero.
Garantiscono un ottimo isolamento termico e acustico, ma hanno un costo elevato, poiché la loro realizzazione richiede una lunga lavorazione;
– sintetici: sono più economici dei materiali naturali e assicurano un eccellente isolamento.
In questa categoria rientrano il PVC, il polistirolo estruso o espanso (ESP e XPS) e il polistirene.
Risparmio energetico e soluzioni decorative
Sempre più spesso i clienti hanno la necessità di combinare risparmio energetico e aspetto estetico, soprattutto se si tratta di rinnovare la faccia di edifici storici o signorili.
Al fine di andare incontro a tali richieste, l’azienda New Coming ha messo a punto due soluzioni, ossia EASY DECOR e ENERGY DECOR.
EASY DECOR
I prodotti della linea EASY DECOR comprendono cornici, chiavi di volta, fregi per porte e finestre, pannelli decorativi tridimensionali, capitelli, decorazioni angolari e via discorrendo.
Hanno un peso leggero, sono già pronti per l’installazione e hanno subito la pre-rasatura, in modo da poter essere tinteggiati a piacere.
Garantiscono elevata resistenza alle intemperie e agli urti, in quanto realizzati in polistirolo espanso e ricoperti da una resina fibro-rinforzante.
ENERGY DECOR
Gli articoli della linea ENERGY DECOR permettono di combinare perfettamente il recupero delle facciate degli edifici datati e il risparmio energetico più all’avanguardia, rivelandosi un’ottima soluzione in termini estetici, funzionali ed economici.
I disegni e le dimensioni sono totalmente personalizzabili, mentre i materiali utilizzati per la loro realizzazione sono ecosostenibili, atossici, resistenti agli agenti atmosferici e pronti per la tinteggiatura.
Visita il sito New Coming e chiedi un preventivo gratuito per realizzare l’isolamento a cappotto approfittando delle vantaggiose offerte disponibili.