Cappotto esterno
Il cappotto esterno è la soluzione perfetta per ottimizzare l’isolamento acustico e termico della tua abitazione.
Inoltre ti permette di innalzare il suo valore commerciale e di risparmiare notevoli somme di denaro, in quanto gli importi delle bollette saranno decisamente più bassi.
Questo rivestimento è conosciuto anche con il nome di isolamento a cappotto ed è costituito da diversi strati isolanti, i quali vengono applicati sulle superfici esterne degli edifici, sia per mantenere alte le temperature all’interno durante il periodo invernale, sia per impedire l’ingresso del calore dei raggi solari durante i mesi estivi, contribuendo in questo modo alla salvaguardia dell’ambiente, dato che si verifica minore necessità di accendere l’impianto di riscaldamento e il condizionatore d’aria.
Viene ampiamente utilizzato non solo sulle facciate delle ville unifamiliari e degli edifici di piccole dimensioni, ma anche su quelle dei condomini, in quanto capace di offrire i seguenti vantaggi:
- previene i danni alla facciata esterna, basti pensare alla muffa o alle crepe;
- riduce i ponti termici;
- assicura un isolamento a tutto tondo.
Cappotto esterno costi e durata
Il cappotto esterno ha dei costi piuttosto elevati, specialmente se occorre rivestire un edificio alto, in quanto si presenteranno delle considerevoli difficoltà nel posizionamento dei pannelli che richiedono delle tempistiche piuttosto lunghe.
In più sarà necessario l’utilizzo di un quantitativo maggiore di materiale per rivestire interamente le superfici.
Per quanto riguarda invece la durata del rivestimento, se realizzato con materiali di prima scelta e se posizionato a regola d’arte, può durare fino a cinquant’anni.
Come viene realizzato il cappotto esterno
I materiali utilizzati per realizzare le soluzioni di isolamento termico possono essere sintetici oppure di origine minerale o naturale.
I primi sono solitamente il PVC oppure il polistirolo estruso o espanso, mentre i secondi sono la lana di roccia, la fibra di sughero, vetro oppure legno.
I materiali sintetici hanno un costo decisamente più basso e assicurano un ottimo isolamento dal calore e dai rumori.
La realizzazione può richiedere molto tempo, dato che richiede l’unione di diversi pannelli isolanti tramite tasselli e colla.
Le diverse lastre devono inoltre essere posizionate leggermente distanti tra loro e unite con delle schiuma espansa.
Per portare a termine il procedimento occorrono anche diversi giorni.
Cappotto esterno e detrazioni fiscali
Se richiedi l’installazione di un cappotto esterno sulla superficie della tua abitazione privata o condominio entro il 31 dicembre 2021, potrai usufruire di vantaggiose detrazioni fiscali, le quali ti permetteranno di detrarre fino al 110% dell’intero importo speso.
I rimborsi degli ecobonus sono validi anche per le seconde case e possono essere richiesti per una spesa massima di 48 mila euro.
Linea Easy Decor
La linea Easy Decor viene prodotta dall’azienda New Coming e ha lo scopo di combinare un perfetto isolamento termico a un design accattivante.
Al fine di venire incontro alle tue esigenze, offriamo un vasto assortimento di articoli, tra cui capitelli, colonne, angolari, cornici, chiavi di volta e molti altri ancora.
Questi ultimi possono essere applicati anche sugli edifici storici, i quali potranno beneficiare del potere isolante del polistirolo espanso, che a sua volta viene ricoperto da una resina fibro-rinforzante per assicura la massima resistenza agli agenti atmosferici e agli urti.
Inoltre hanno un peso leggero e sono già pronti per essere installati in tempi brevi, permettendo così una notevole diminuzione dei costi di posa.