Come scegliere il miglior cappotto termico per la tua casa
Nell’ultimo ventennio, l’Europa ha avviato un vero e proprio processo di efficientamento degli edifici pubblici e privati, finalizzato alla riduzione dei livelli di gas serra presenti nell’atmosfera, divenuti ormai insostenibili. Quando nel 2007 il Consiglio Europeo impose a tutti gli Stati membri un obiettivo comune da raggiungere, richiedeva la riduzione del 20% dei gas prodotti, l’implementazione del 20% di energie rinnovabili e un calo del 20% dei consumi energetici.
Perché la scelta ottimale è sempre il cappotto termico
Quando si parla di interventi che migliorano l’efficienza energetica di un immobile, si fa riferimento, tra gli altri, alla coibentazione e al cosiddetto cappotto termico. Con questo termine si intende un intervento che mira a coprire e avvolgere l’intero edificio con uno specifico rivestimento termico che lo “isola” dal freddo, proprio come quando indossi un cappotto. Gli edifici vengono dunque rivestiti con una serie di strati applicati sia all’esterno che all’interno, garantendo isolamento termico e acustico. Questo significa che se eseguito correttamente, il sistema ottiene un risparmio energetico notevole, impedendo al freddo di penetrare nelle abitazioni in inverno e ai raggi del sole di riscaldare eccessivamente in estate. Riduzione dei consumi, calo delle spese di acquisto di impianti di condizionamento e maggiore sicurezza degli edifici, a tutto vantaggio dell’ecosistema.
Cappotto termico esterno ed interno
Vi sono due diversi tipi di isolamento a cappotto, quello esterno e quello interno agli edifici, che vogliamo qui spiegare.
L’isolamento esterno viene solitamente eseguito sulle facciate dei condomini, dei piccoli edifici o delle piccole villette per ottenere, in primo luogo, maggiore isolamento ma anche un calo dei ponti termici e cioè di quelle aree più fredde originate dalle discontinuità di costruzione. Un intervento del genere, infine, previene anche danni come crepe alle pareti esterne o la formazione di muffa.
Il cappotto termico interno, invece, provvede a inserire i pannelli isolanti sulle pareti interne, creando isolamento termico e acustico rispetto agli appartamenti attigui. In questo caso, ovviamente, i pannelli sono molto più sottili di quelli che vengono applicati esternamente e possono essere applicati ogni qualvolta non è possibile realizzare il cappotto esterno o per la coibentazione dei tetti.
In questo settore, la società New Coming può essere definita un’azienda leader, un gigante che da più di 25 anni esegue tale tipo di lavori con grande successo e serietà. Con essa nascono anche Easy Decor e Energy Decor, due brand che danno vita all’innovativo sistema a Cappotto Modulare perfetto per qualsiasi tipologia di edificio ed estremamente efficiente.
I materiali utilizzati per l’isolamento a cappotto
La scelta più impegnativa ricade non solo sulle tecniche di realizzazione del cappotto termico ma anche sui materiali da utilizzare, che devono dimostrare elevata qualità per resistere agli agenti atmosferici più aggressivi ed avere lunga durata. Generalmente possono essere impiegati materiali naturali o sintetici. Tra i primi ci sono quelli in vetro o in fibra di legno, la lana di roccia o il sughero, ottimi isolanti anche acustici ma con costi molto elevati. I materiali sintetici più utilizzati, invece, sono il polistirene estruso o espanso e il PVC. La New Coming impiega una tipologia di polistirene di elevatissima qualità, per offrirti un lavoro perfetto in ogni sua parte, garantendoti totale isolamento a costi assolutamente contenuti. I prodotti utilizzati fanno parte della linea Easy Decor e Energy Decor, articoli di qualità che garantiscono totale comfort abitativo sia per gli ambienti esterni che per quelli interni.
Perché questo è il momento perfetto per realizzare il cappotto termico al tuo edificio
Com’è noto, il Governo ha emanato il 19 maggio 2020 il Decreto Legge n. 34 che ha dato il via al Superbonus 110%. Si tratta di una misura legislativa che consente a tutti coloro che vogliono realizzare opere di efficientamento energetico sulla propria abitazione, un’importante detrazione fiscale. Una soluzione condivisa da molti Stati europei e che è finalizzata a ridurre drasticamente lo spreco di energia elettrica e rimettere in moto il grande settore dell’edilizia.
La società New Coming ha una lunga esperienza in questo settore, si tratta infatti di una realtà che si è fatta spazio in questi anni grazie alla competenza e alla precisione degli interventi, eseguiti con materiali di elevatissima qualità e con tecniche all’avanguardia. Parliamo di imprenditori rispettosi delle normative e sempre disponibili al confronto, con un servizio di consulenza specifico per fornire chiarimenti in materia di ecobonus, per privati e condomini.
Se hai dubbi sui lavori da eseguire o sui requisiti per ottenere la detrazione, puoi chiedere un preventivo gratuito alla New Coming che sarà felice di aiutarti e chiarire ogni problematica.