Se anche tu vuoi ottimizzare l’isolamento termico e acustico della tua casa per non disperdere energia e risparmiare sulle bollette allora hai bisogno di un cappotto termico. In questo articolo cercheremo di capire di che cosa si tratta, i tipi di isolamento esistenti e cosa offre la tecnologia di ultima generazione.
Cos’è un cappotto termico
Il cappotto termico, chiamato anche isolamento a cappotto, è costituito da una serie di strati di materiale isolante che vengono applicati alle pareti interne o esterne di un edifico per garantire l’isolamento sia acustico che termico.Si tratta di un sistema che se viene applicato in modo corretto permette di risparmiare sia sul riscaldamento che sul rinfrescamento. In inverno trattiene il calore all’interno dell’edificio e in estate impedisce ai raggi solari di penetrare. Inoltre un cappotto termico fa aumentare il valore di mercato dell’immobile. L’isolamento a cappotto può essere applicato sia all’interno che all’esterno dell’abitazione vediamo insieme di approfondire entrambi i sistemi.
Cappotto termico Interno
I pannelli che vengono applicati sulle pareti interne sono molto più sottili e solitamente vengono utilizzati nei casi in cui non si può intervenire all’esterno o per coibentare i tetti. I vantaggi di questo sistema sono:
• Tempi di posa rapidi
• Prezzi più bassi
Come contro si può dire che gli spazi risulteranno un po’ ridotti e che l’applicazione dietro armadi o grossi mobili potrebbe risultare difficoltosa.
Cappotto termico esterno
L’isolamento a cappotto esterno è ampiamente diffuso per ville unifamiliari, i piccoli edifici e le facciate dei condomini. I suoi vantaggi sono:
• Isolamento maggiore
• Prevenire danni alle pareti esterne come muffe o crepe
• Riduzione dei ponti termici
Come contro c’è sicuramente il prezzo maggiore, che però va rapportato al migliore isolamento che si ottiene. Se l’edificio è alto ci potrebbero essere difficoltà a posizionare i pannelli con conseguente allungamento dei tempi di posa.
Materiali usati per il cappotto termico
I materiali tra i quali puoi scegliere in base alle tue necessità sono diversi. L’ideale sarebbe quello di scegliere non solo in base al prezzo, ma principalmente alla qualità e alla durata del lavoro. I materiali si possono dividere in due categorie: minerali-naturali e sintetici.
Materiali minerali-naturali
Si tratta di pannelli di origine naturale: fibra di vetro o legno, lana di roccia e sughero. Si tratta di materiali ottimi sia per l’isolamento termico che acustico. Il loro costo è più elevato perché richiedono una lunga lavorazione.
Materiali sintetici
Tra i materiali più utilizzati c’è il PVC e il polistirene, estruso o espanso. Questi materiali hanno costi inferiori mantenendo ottime caratteristiche di isolamento.
Come viene realizzato
Il cappotto termico può sembrare una tecnica facile, ma in realtà non lo è e può richiedere molto tempo, specie se la superficie da isolare è molto estesa. Questa pratica consiste nell’applicazione dei pannelli isolanti alle pareti servendosi di tasselli e colla. I pannelli vengono fissati a poca distanza e poi vengono uniti con l’utilizzo della schiuma espansa. Si procede poi alla rasatura e al rivestimento. L’intera operazione può richiedere anche diversi giorni in base al materiale scelto.
Come ho detto all’inizio la tecnologia si evolve sempre di più e anche in questo settore ci sono delle novità molto interessanti.
New Coming
New Coming è presente nel settore edilizia dal 2006 ed ha già al suo attivo molti successi e ad oggi è leader nel settore della produzione e commercializzazione di prodotti in polistirolo espanso per la riqualificazione estetica. Sono state sviluppate due linee: Energy Decor e Easy Decor che comprendono al loro interno numerosi prodotti tra i quali spicca il cappotto modulare k8 Easy.
Tutti i prodotti sono stati studiati per ridurre i tempi di posa nel totale rispetto delle normative vigenti, sul sito newcoming.it puoi vedere tutti i prodotti a tua disposizione.
K8 Easy
Si tratta di una soluzione integrata composta da più elementi. Un sistema del tutto innovativo davvero Easy come dice il nome. K8 è disponibile in due versioni: EPS bianco oppure additivato con grafite per prestazioni migliori. I vantaggi di questo sistema sono:
• Preassemblato e pronto per essere tinteggiato
• Tempi e costi ridotti
• Leggero e maneggevole
• Resiste agli agenti atmosferici
• Ideale sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni di condomini, industrie e privati