Il cappotto termico esterno per ottimizzare il risparmio energetico
Comfort termico e risparmio in bolletta grazie al cappotto termico
Per conseguire un certo risparmio energetico e rendere il tuo ambiente residenziale davvero confortevole, la soluzione più idonea è quella di realizzare il cappotto termico esterno. Si tratta di un funzionale sistema di coibentazione che viene realizzato sulla facciata esterna dell’edificio allo scopo di minimizzare lo scambio termico. Il cappotto termico, nello specifico, ti permette di avere un ambiente in cui la temperatura interna non viene influenzata da quella esterna sia durante i mesi più caldi dell’anno che durante quelli invernali. Questo è fondamentale per avere un ambiente accogliente in qualsiasi momento dell’anno e soprattutto di risparmiare sulle bollette energetiche.
Che cos’è un cappotto termico
Il cappotto termico è il miglior sistema disponibile per migliorare l’efficienza energetica di un edificio andando praticamente ad avvolgerlo con apposito materiale isolante. Il concetto è quello di coprire la struttura interna per preservarla dalle oscillazioni termiche esterne e dall’azione degli agenti climatici. Il cappotto termico viene realizzato ed applicato direttamente sulla facciata dell’edificio formando una sorta di effetto sandwich. Per la sua effettiva realizzazione bisogna, tuttavia, prevedere l’installazione di materiale isolante che garantisca prestazioni energetiche importanti e una serie di soluzioni per fissarlo al meglio sulla facciata. In aggiunta, nella stragrande maggioranza dei casi, è necessario anche un rinforzo con rete in fibra di vetro e un rivestimento finale con pittura protettiva in maniera tale da renderlo impermeabilizzato e resistente agli agenti atmosferici. Per ottenere dei risultati in linea con le tue attese, devi comunque utilizzare materiali isolanti di ottima qualità come nel caso del polistirolo espanso (EPS). Il cappotto termico, inoltre, ti offre anche l’opportunità di decorare con eleganza la facciata, rendendo l’edificio anche bello dal punto di vista estetico. In linea di principio il cappotto termico può essere di due tipologie: interno ed esterno. La migliore opzione è quella che prevede un’installazione esterna in quanto si andrà ad avvolgere tutta la zona perimetrale con materiale isolante scongiurando il rischio di creare un ponte termico. Il ponte termico è una superficie a contatto diretto sia con l’esterno che con l’interno, per cui permette la conduzione del calore come nel caso di pilastri. Questo significa che ci saranno zone in cui la temperatura può essere influenzata da quella esterna. Il secondo vantaggio, molto importante, è che non toglie volumetria agli spazi interni il che è fondamentale se hai un appartamento dalle dimensioni ridotte. Va comunque rimarcato che il cappotto interno non è una soluzione da scartare, anzi, in alcune situazioni, è l’unica percorribile come, ad esempio, in appartamenti ubicati in un condominio nel quale non c’è accordo sull’eventualità di realizzare il cappotto termico esterno.
L’importanza dei materiali
Il cappotto termico ti permette di avere un riscontro importante in termini di efficienza termica e di conseguenza in ottica di risparmio energetico. Inoltre, può rappresentare anche un’ottima opportunità per rifare la facciata esterna ed arricchirla esteticamente con tanti elementi che potrebbero risultare gradevoli, aumentando così il valore complessivo dell’immobile. Tuttavia per poter ottenere soluzioni soddisfacenti è necessario rivolgersi a ditte specializzate come nel caso New Coming. Si tratta di un’azienda che dal 2006 porta avanti studi e ricerche per trovare soluzioni all’avanguardia per quanto riguarda i prodotti polistirolo espanso (EPS). In particolare questa azienda offre 2 tipologie di prodotti che potrebbero fare al tuo caso aumentando l’efficienza energetica e al tempo stesso permettendoti di decorare con eleganza il tuo edificio. New Coming ti offre soluzioni che sono state sviluppate in due linee principali di prodotti: Easy Decor e Energy Decor. L’azienda, peraltro, ha immesso sul mercato una nuova tipologia di cappotto termico esterno che ti consente di ottenere un risparmio energetico del 30%.