Cessione del credito per realizzare il cappotto esterno di un edificio
Che cos’è il cappotto esterno e quali sono i vantaggi
Per poter godere al meglio del tuo edificio, devi necessariamente intervenire sulla sua efficienza energetica. In particolare, puoi valutare delle soluzioni molto efficaci come il cappotto termico esterno. Il concetto è quello di avvolgere l’edificio nella parte perimetrale con materiali isolanti che permettono di abbattere considerevolmente lo scambio termico tra esterno ed interno. Grazie allo strato isolante puoi avere un ambiente più confortevole e ottimizzare il risparmio energetico. Da un punto di vista tecnico, il cappotto esterno viene realizzato con materiali isolanti specifici come quelli ottenuti in polistirolo espanso (EPS). I pannelli isolanti vengono fissati sulla parte esterna dell’edificio in un intervento complessivo che riguarderà tutta la facciata, con ripercussioni positive anche dal punto di vista estetico. Dunque, un cappotto esterno permette al tuo ambiente residenziale di essere più confortevole in tutti i periodi dell’anno, a prescindere dalle temperature esterne, di proteggerlo dalle intemperie e di migliorare il design.
Superbonus 110% per detrarre completamente i costi
Lo Stato ha messo a disposizione per quanti stanno pensando di ristrutturare e riqualificare il proprio ambiente residenziale il Superbonus 110%. Si tratta di una misura che consente di detrarre tutte le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica oppure per migliorie per rendere la tua casa in grado di sopportare un sisma. L’agevolazione è pari al 110% delle spese sostenute e può essere portata in detrazione nei successivi 5 anni egualmente ripartita. La realizzazione di un cappotto termico esterno rientra tra le tipologie di interventi per i quali è prevista quest’importante opportunità che consente di abbattere completamente i costi necessari. L’unico vincolo sotto questo punto di vista è relativo alle tempistiche degli interventi che devono essere eseguiti entro il 31 dicembre 2021. Tuttavia, non è da escludere che il governo, in virtù di un meccanismo appena messo a disposizione e delle tante esigenze dei cittadini italiani, possa prevedere un prolungamento delle scadenze anche più di un anno.
Come sfruttare il Superbonus 110%
Per sfruttare il Superbonus 110% per la realizzazione di un cappotto termico esterno è possibile valutare diverse opzioni: puoi scegliere di godere delle detrazioni dividendole in cinque annualità di pari importo. La detrazione avviene in termini Irpef e Ires. Può succedere che, in virtù delle entità dei costi necessari per la realizzazione del cappotto termico, le detrazioni possano essere molto più ampie rispetto agli importi che devi far fronte ogni anno sia per l’Irpef che per l’Ires. Per queste situazioni oppure per chi vuole avere un immediato riscontro del risparmio correlato al Superbonus, è possibile valutare altre soluzioni alternative. In primo luogo, la ditta a cui ti sei rivolto e chi si occupa della posa in opera del cappotto, può offrirti l’opportunità dello sconto in fattura. In questo caso, potrai godere dei lavori di efficientamento e al tempo stesso non sborsare neppure un euro. La terza via che puoi valutare è quella della cessione del credito.
La cessione del credito per la realizzazione del cappotto termico
Nel Decreto Rilancio lo Stato Italiano ha introdotto il Superbonus sotto forma di detrazione fiscale da spalmare nei successivi cinque anni offrendo l’opportunità di valutare la detrazione diretta, lo sconto in fattura effettuato da una ditta e la cessione del credito. Siccome non tutte le ditte sono in grado di supportare il cliente con lo sconto in fattura, quest’ultimo può rivolgersi ad una banca oppure a qualsiasi altro genere di società e di privato per cedere il credito maturato. In pratica in virtù dei lavori che hai effettuato nel tuo edificio e nel caso specifico per la realizzazione del cappotto termico, andrai a maturare nel tuo cassetto fiscale il credito relativo agli importi che hai dovuto versare. Una volta che hai maturato il credito, puoi cederlo ad un terzo. Attualmente tutti i principali istituti di credito italiani stanno mettendo a disposizione dei propri clienti l’opportunità di scegliere il credito e quindi avere sul proprio conto corrente il corrispettivo. Ovviamente per poter accedere al Superbonus, devi rivolgerti ad una ditta come New Coming, specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti in polistirolo espanso su misura. Infatti, il Superbonus richiede che vi siano migliorie in termini di risparmio energetico certificate attraverso l’Ape. Dai un’occhiata al sito di New Coming per valutare le caratteristiche dei prodotti che rientrano nella gamma Easy Decor oppure Energy Decor e chiama subito per maggiori informazioni.