Isolamento termico e acustico: l’installazione del Termo Kit
In ambito edilizio, l’isolamento detiene un’importanza assoluta ai fini della vivibilità di un edificio, indipendentemente dalle caratteristiche del fabbricato.
Per i meno pratici, l’isolamento non è altro che la proprietà di un edificio (o, meglio ancora, dei materiali che lo compongono) di contrastare il caldo o il freddo (nel caso dell’isolamento termico) o di contrastare i rumori provenienti dall’esterno dello stesso.
L’ottenimento della proprietà isolante è garantito dal ricorso a soluzioni edilizie differenti, tra le quali spicca il cappotto termico.
Caratterizzato da una serie di strati di materiali differenti, accostati tra loro e formanti una sorta di blocco unico, il cappotto termico consiste in un sistema isolante particolarmente efficace, in grado di garantire un ottimo isolamento termico e un buon isolamento acustico.
L’utilizzo di un cappotto termico di qualità, all’interno di un edificio, consente di evitare che il calore prodotto da stufette, camini o elettrodomestici (condizionatori) possa disperdersi verso l’esterno; allo stesso tempo, però, la struttura isolante è in grado di impedire che i raggi solari, d’estate, penetrino con insistenza all’interno dell’edificio, in modo tale da evitare che il caldo eccessivo possa generare una bolla di calore.
Sul mercato edilizio esistono due tipologie di sistemi di isolamento a cappotto: il sistema di cappotto termico esterno, collocato al di fuori delle mura perimetrali di un edificio, e il cappotto termico interno, che ripara il fabbricato dal freddo o dal caldo ma venendo installato direttamente all’interno dell’edificio.
Rimanendo nell’ambito dei cappotti termici da esterno, vediamo quali sono le caratteristiche e i vantaggi del sistema prodotto da New Coming.
Caratteristiche del Termo Kit di New Coming
Il sistema di cappotto termico da esterno Termo Kit, prodotto da New Coming, appartiene alla linea di prodotti ENERGY DECOR.
Contraddistinto da una struttura all’avanguardia, il sistema combina alla perfezione le caratteristiche del polistirene, polimero termoplastico lineare, con le esigenze ecologiche e ambientali del fabbricato di destinazione. La finalità della gamma di prodotti ENERGY DECOR è proprio questa: garantire tutta l’efficienza dei sistemi isolanti e, al tempo stesso, rispettare l’ambiente.
Da questo punto di vista, il sistema di cappotto termico di New Coming si dimostra straordinariamente efficace. Oltre a isolare al meglio le facciate di un edificio, il cappotto è anche in grado di aumentare le prestazioni energetiche dell’intero fabbricato, migliorando notevolmente il comfort e la vivibilità della struttura.
Tali migliorie sono garantite dalle eccezionali prestazioni termiche e acustiche del sistema isolante: il Termo Kit di Energy Decor è composto da particolari lastre termoisolanti concepite in EPS (acronimo di “Polistirene Espanso Sintetizzato”), materiale combinato con la malta Policol, anch’essa di produzione New Coming, e da altri accessori strutturali finalizzati al completamento dell’impianto.
Già, perché il Termo Kit, alla pari di altri sistemi disegnati e prodotti da New Coming, viene venduto direttamente con tutti gli accessori essenziali per l’installazione e il montaggio successivo, in modo tale da facilitare enormemente la posa in opera della soluzione.
Detto ciò, quali sono i vantaggi generali relativi all’installazione di un sistema di cappotto termico (con riferimento, in particolare, alla scelta del Termo Kit)?
Isolamento a cappotto termico: i vantaggi del Termo Kit
In primo luogo, un netto vantaggio derivante dall’installazione del Termo Kit ha a che vedere con l’aumento del valore dell’immobile. Un edificio all’interno del quale sia stato installato un simile impianto di isolamento acquisisce automaticamente un maggiore valore di mercato, in virtù del fatto che gli inquilini, anche in un’ottica futura, non dovranno spendere del denaro per isolare il fabbricato.
In secondo luogo, l’utilizzo del Termo Kit consente di evitare la formazione di muffa e condensa all’interno delle unità abitative. Oltre a risultare fortemente antiestetiche, le muffe sono indice di una scarsa salubrità dell’aria, e pertanto possono nuocere alle condizioni dell’edificio. Infine, l’immancabile risparmio energetico.