Se vuoi migliorare l’efficienza energetica del tuo appartamento devi pensare a come proteggerlo. Come in inverno tutti si proteggono indossando un cappotto, anche il tuo appartamento può essere protetto all’esterno grazie all’installazione di un rivestimento isolante, “External Thermal Insulation Composite System” acronimo di ETICS, che è da tutti conosciuto come “sistema a cappotto”.
Cosa si intende per cappotto termico?
Il cappotto termico consiste in una serie di elementi edili che si applicano direttamente sulle facciate esterne del tuo edificio, creando una specie di sandwich composto da;
- adesivo
- materiale isolante
- fissaggi
- rivestimento base
- rinforzo
- rivestimento finale.
Dopo aver effettuato il lavoro di posa del cappotto il tuo edificio apparirà alla vista esterna come una costruzione normale, compresa l’intonacatura, ma sarà dotato di un “guscio” protettivo isolante che consente una diminuzione della dispersione termica verso l’esterno e con questo anche una riduzione del consumo di combustibile per il riscaldamento.
Questa tecnologia si usa ormai da più di 50 anni nelle nazioni estere, specialmente quelle del nord Europa, e nel corso degli ultimi decenni la sua applicazione è aumentata anche in Italia con un notevole risparmio energetico. Questo permette di ridurre nello stesso tempo l’inquinamento ambientale grazie alle minori emissioni di gas serra e nello stesso tempo procura dei vantaggi in termini di benessere per gli abitanti.
I vantaggi del cappotto esterno
Con l’installazione del cappotto termico esterno potrai ottenere una serie di vantaggi come:
Risparmio energetico
Sia per edifici di nuova costruzione che per quelli che devono essere ristrutturati, il cappotto termico diviene un fattore decisivo per il tuo risparmio energetico in quanto le dispersioni delle superfici esterne possono essere ridotte fino al 30% e quindi il fabbisogno energetico si riduce in maniera notevole.
Comfort abitativo ottimale
Con il sistema a cappotto termico la temperatura dell’aria presente nel tuo appartamento e quella delle pareti saranno in perfetto equilibrio e avrai una sensazione climatica molto piacevole. Oltre a questo il cappotto termico, nel periodo invernale, evita che in casa tua si formino delle muffe e dei fenomeni di condensa.
Clima perfetto in tutte le stagioni
Il sistema a cappotto termico oltre a regalarti l’abbattimento della dispersione del calore all’esterno nei mesi freddi, offre anche una eccellente protezione contro il caldo dei mesi estivi in quanto abbatte la trasmissione del calore che proviene dall’esterno dell’abitazione.
Aumento del valore dell’immobile
La tua abitazione, come tutti gli edifici coibentati con questo sistema, aumentano di valore sul mercato immobiliare in quanto le sue pareti esterne, essendo protette dall’aggressione da parte degli agenti atmosferici, oltre che dagli sbalzi di temperatura, sono maggiormente protette per un tempo più lungo.
Il cappotto termico ed il superbonus
La tua vita si svolge in un periodo soggetto a grandi trasformazioni, nel quale si susseguono cambiamenti climatici importanti e i governi emanano nuove leggi e regolamenti che devi rispettare per il risparmio energetico e il contrasto allo smog ed alle polveri sottili. In questo contesto se la tua casa deve essere riqualificata puoi sfruttare l’opportunità di accedere al superbonus. Per avere questo diritto i lavori che effettuerai alla tua abitazione devono portare ad un miglioramento di almeno 2 classi energetiche, ma va bene anche una sola classe se questo è il massimo miglioramento possibile. Inoltre gli isolanti che impiegherai nei lavori devono rispettare la conformità ai requisiti ambientali minimi “CAM”.
Puoi usufruire del superbonus ?
Il Superbonus è destinato agli interventi sulle abitazioni eseguiti sia da condomìni che da singole persone fisiche, IACP, cooperative di abitazione “a proprietà indivisa”, associazioni di volontariato, Onlus e associazioni sportive dilettantistiche. In quest’ultimo caso il superbonus è limitato agli immobili che sono destinati all’uso di spogliatoi.
I vantaggi del superbonus
Con il superbonus ti viene riconosciuta una detrazione fiscale pari al 110% dell’importo speso che viene poi diviso in 5 anni, con un limite dato dalla “capienza” delle imposte dovute con la dichiarazione dei redditi. Se non vuoi usufruire di questa fruizione diretta puoi cedere il credito ai fornitori sia dei beni che dei servizi, che lo sconteranno in fattura. Questa cessione può essere fatta in favore sia dei fornitori che di altri soggetti come gli istituti di credito oppure degli intermediari finanziari. Per poter esercitare questa opzione dovrai acquisire una serie di documenti come il “visto di conformità” dei dati relativi alla documentazione, che ti sarà rilasciato dai CAF e dagli intermediari come ragionieri, dottori commercialisti, consulenti del lavoro e periti, che sono abilitati a trasmetterele dichiarazioni in modalità telematica. Un altro documento necessario è una asseverazione tecnica, nella quale siano certificati sia il rispetto delle normative tecniche che la “congruità” delle spese che hai sostenuto.