Cappotto casa: la nuova frontiera del risparmio energetico
Se punti al risparmio energetico, l’installazione del cappotto esterno o termico si rivelerà la soluzione perfetta, in quanto capace non solo di migliorare il comfort abitativo, ma anche di farti ottenere una notevole riqualificazione energetica e risparmio in bolletta.
Ma cosa quali sono le sue caratteristiche più salienti, i vantaggi ed i costi? Scopriamolo insieme!
Tutti i vantaggi e le caratteristiche del cappotto termico
Il cappotto termico assicura un ottimo isolamento termo-acustico, in quanto perfettamente in grado di isolare gli edifici dal freddo, dal caldo e dai rumori molesti provenienti dall’esterno.
Esso è composto dai seguenti elementi:
– pannello isolante;
– adesivo;
– intonaco;
– ancoraggio;
– prodotto rasante;
– rete di rinforzo.
Inoltre riduce drasticamente sia le emissioni di CO2 (il principale responsabile dell’inquinamento ambientale), sia la formazione di muffe e condense, visto che risolve in maniera efficace il problema dei ponti termici.
Per quanto riguarda invece la durata, se un rivestimento viene realizzato e posizionato a regola d’arte, ha una vita lunga almeno 25 anni.
Ma non è tutto: grazie al cappotto esterno, la tua abitazione acquisirà maggior valore economico.
Risparmio energetico ed Ecobonus
Oltre ad ottenere un notevole risparmio energetico, se installerai un cappotto casa potrai usufruire dell’Ecobonus.
Questa iniziativa è stata messa a punto dallo Stato Italiano e prevede una detrazione fino al 110% sulle spese sostenute per riqualificare un edificio.
Potrai beneficiare delle agevolazioni fiscali se soddisfi uno o più dei seguenti requisiti:
– sei una persona fisica e abiti in una casa indipendente o in un condominio;
– sei possessore di una seconda casa;
– sei un professionista o titolare di un’impresa.
Il rimborso dell’importo avviene nell’arco di dieci anni tramite rate annuali.
Per evitare di commettere errori durante il disbrigo dell’iter burocratico, puoi avvalerti della professionalità e della competenza di New Coming, azienda specializzata nella realizzazione di cappotti casa esterni e interni, che conosce alla perfezione ogni singola procedura necessaria.
Cappotto termico e pannelli isolanti
I pannelli che costituiscono il cappotto termico possono essere realizzati in diversi materiali, tra cui:
– lana di roccia;
– fibra di vetro;
– calce;
– cemento;
– canapa;
– sughero;
– lana di pecora;
– fibra di cocco e sughero;
– lana di legno mineralizzata;
– aerogel;
– polistirolo espanso (EPS);
– polistirolo estruso (XPS)
I primi nove, dato che sono di origine naturale e richiedono tempi di lavorazione più lunghi, hanno un costo decisamente maggiore rispetto agli ultimi tre.
I suddetti, sebbene siano sintetici, assicurano le medesime performance.
Quando installare il cappotto interno
Se per ragioni condominiali oppure urbanistiche non hai la possibilità di richiedere l’installazione del cappotto esterno, non ti resta che ripiegare su quello interno.
In quest’ultimo caso devi però tenere conto che si verificherà una riduzione del volume delle stanze.
Linea EASY DECOR
New Coming, l’azienda nostrana leader nel settore dell’edilizia moderna, al fine di combinare design e risparmio energetico, ha progettato la linea EASY DECOR.
Quest’ultima comprende numerosi articoli decorativi come pannelli tridimensionali, chiavi di volta, colonne e molto altro ancora.
Ogni prodotto è realizzato con materie prime resistenti alle intemperie ed è pronto per un’eventuale tinteggiatura, in quanto sottoposto ad un trattamento di pre-rasatura.
Se desideri saperne di più, non esitare a metterti in contatto con l’impresa, il cui staff ti offrirà subito una consulenza gratuita.